Conferenza Stato-Città
La Conferenza Stato-città e autonomie locali è un organo collegiale con funzioni consultive e decisionali che opera per favorire la cooperazione fra lo Stato e gli Enti locali.
E' presieduta dal Ministro dell'Interno, congiuntamente - nelle materie di competenza - al Ministro per gli affari regionali e le autonomie. La delega è stata conferita dal Presidente del Consiglio dei Ministri con il dpcm del 26 settembre 2019.
La Conferenza è sede istituzionale di:
- confronto e raccordo tra lo Stato e gli Enti locali;
- studio, informazione e confronto sulle problematiche connesse agli indirizzi di politica generale che possono incidere sulle funzioni proprie o delegate di Province, Comuni e Comunità montane;
- esame dei problemi relativi all'ordinamento ed al funzionamento degli Enti Locali, nonché delle iniziative legislative e degli atti generali di Governo a ciò attinenti.
La Conferenza Stato-città e autonomie locali, originariamente istituita con DPCM 2 luglio 1996, è disciplinata dal D.Lgs.vo n. 281 del 28 agosto 1997.
Per approfondimenti vai al sito Conferenza Stato-Città